Visualizzazione post con etichetta 2002. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2002. Mostra tutti i post

Le dimensioni dello Space Shuttle derivano da quelle dei cavalli!

IN SINTESI: Le dimensioni della navetta spaziale statunitense, lo Space Shuttle, furono determinate sulla base di una serie di criteri che a loro volta si basano, in ultima analisi, sulla larghezza dei sederi di due cavalli affiancati.

VALUTAZIONE: BUFALA. Non c'è alcun nesso vero tra le dimensioni del posteriore di un quadrupede e quelle dei motori della navetta spaziale.

PRIMO AVVISTAMENTO: ottobre 2002.

PAROLE CHIAVE: navetta spaziale, Space Shuttle, cavalli, ferrovie, tram, carrozze, sederi.

IN DETTAGLIO: Circola da anni, e periodicamente riemerge sui social network, una storiella divertente:

Quando si vede uno Space Shuttle sulla rampa di lancio, si notano i due booster attaccati al serbatoio principale; questi due propulsori sono due razzi a combustibile solido o SRB. Gli SRB sono stati costruiti dalla Thiokol nei propri stabilimenti situati in Utah. Gli ingegneri che li hanno progettati avrebbero voluto farli un po' più grossi, ma gli SRB dovevano essere trasportati in treno dalla fabbrica alla rampa di lancio. Visto che la linea ferroviaria che collega lo Utah alla base di lancio attraversa nel suo percorso alcune gallerie, i razzi dovevano essere costruiti in modo da passarci dentro. I tunnel ferroviari sono poco più larghi di una carrozza ferroviaria, la cui larghezza è a sua volta dettata dallo scartamento dei binari (distanza tra le due rotaie). Lo scartamento standard degli Stati Uniti è di 4 piedi e 8,5 pollici. (E' la stessa misura europea solo che noi la esprimiamo in millimetri). A prima vista questa misura sembra alquanto strana.

Perché è stata scelta? Perché questa era la misura utilizzata in Inghilterra, e perché le ferrovie americane sono state costruite da progettisti inglesi.

Ma perché gli Inglesi le costruivano in questo modo? Perché le prime ferrovie furono costruite dalle stesse persone che, prima dell'avvento delle strade ferrate, costruivano le linee tranviarie usando lo stesso scartamento.

Ma perché i costruttori inglesi usavano questo scartamento? Perché quelli che costruivano le carrozze dei tram utilizzavano gli stessi componenti e gli stessi strumenti che venivano usati dai costruttori di carrozze stradali, e quindi gli assi avevano la stessa larghezza e lo stesso scartamento.

Bene! Ma allora perché le carrozze utilizzavano questa curiosa misura per la larghezza dell'asse? Perché, se avessero usato un'altra distanza, le ruote delle carrozze si sarebbero spezzate percorrendo alcune vecchie e consunte strade inglesi, in quanto questa era la misura dei solchi scavati dalle ruote sul fondo stradale.

Ma chi aveva provocato questi solchi sulle vecchie strade dell'Inghilterra? Le prime strade di collegamento costruite in Europa (e Inghilterra) furono quelle costruite dall'Impero Romano per le proprie legioni. Prima di allora non vi erano strade che percorrevano lunghe distanze.

E i solchi sulle strade? I carri da guerra romani produssero i primi solchi sulle strade, solchi a cui poi tutti gli altri veicoli dovettero adeguarsi per evitare di rompere le ruote. Essendo i carri da guerra costruiti tutti per conto dell'esercito dell'Impero Romano, essi avevano tutti la stessa distanza tra le ruote.

In conclusione, lo scartamento standard di 4 piedi e 8,5 pollici deriva dalle specifiche originarie dei carri da guerra dell'Impero Romano ed è la misura necessaria a contenere i sederi di due cavalli da guerra.

MORALE

1. la prossima volta che ti capitano in mano delle specifiche tecniche e ti stupisci per il fatto che le misure sembrano stabilite con il culo, magari stai facendo proprio la giusta congettura;

2. la misura standard utilizzata nel più avanzato mezzo di trasporto mai progettato in questo secolo (i booster dello Shuttle) è stata determinata oltre due millenni or sono prendendo a modello due culi di cavallo!!!


Le prime segnalazioni di questo caso sono giunte al Servizio Antibufala a ottobre 2002. La versione inglese di questa storiella è smontata dal noto sito antibufala Snopes.com in questa pagina. In sintesi, le dimensioni dei sederi dei cavalli e quelle dei motori dello Space Shuttle sono legate solo da alcune necessità fisiche e da coincidenze fortuite, non dal filo logico diretto descritto, che fra l'altro contiene varie inesattezze.

Tanto per cominciare, il sedere del cavallo c'entra poco e niente, anche perché 4 piedi e 8,5 pollici sono 144,6 centimetri, e francamente credo che togliendo lo spessore delle ruote e delle fiancate non resti molto spazio per due cavalli messi uno in fianco all'altro. E' un'impressione da verificare, ma non ho a portata di mano cavalli disposti a farsi centimetrare le terga. Se qualcuno è disposto a compiere l'ardua impresa, me lo faccia sapere.

In secondo luogo, lo scartamento USA è frutto del caso, o per meglio dire dell'esito della Guerra di Secessione. Infatti le ferrovie degli stati del Sud usavano ben tre scartamenti diversi; quelli del Nord uno solo, che venne imposto anche al Sud dai vincitori. Se la guerra fosse andata diversamente, ora gli Stati Uniti avrebbero chissà quale scartamento. Quindi la somiglianza fra strade romane e scartamenti americani è pura coincidenza.

Terzo, non è vero che "I tunnel ferroviari sono poco più larghi di una carrozza ferroviaria". Ai lati delle gallerie (anche quelle più strette, a binario unico) c'è lo spazio per la via di fuga, che varia a seconda degli standard e della curvatura della galleria e della lunghezza della carrozza (che essendo rigida, fra l'altro, sporge maggiormente dai binari lungo le curve, e le gallerie ne devono tenere conto). Inoltre a parità di scartamento le carrozze possono avere larghezze diverse: per esempio, in Europa si usano varie sagome, denominate UIC.

In altre parole, la larghezza di un tunnel è legata solo approssimativamente allo scartamento dei binari, che a sua volta è solo vagamente simile alla larghezza dei carri romani.

Questo non toglie che la storiella è carina e illustra un principio universale: che ogni tecnologia eredita qualcosa dalle precedenti e dopo un po' si perde traccia del motivo per cui si usano certe misure o certi standard ma si va avanti a usarli lo stesso. E soprattutto che la burocrazia è eterna e cieca.

Scoperto il decimo pianeta, causerà la fine del mondo

In sintesi: un documento sconvolgente che dimostra “scientificamente” l'esistenza di un corpo celeste che devasterà il nostro mondo

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: ottobre 2002

Parole chiave: decimo pianeta, Pasquale Borriello, Plutone, Orione, Zecharia Sitchin, Venditti, Pioneer 10, Planet X, Zetatalk.com, Quaoar, oroscopi, ildecimopianeta.com

Link all'indagine

Vuoi guadagnare con Internet e il mitico MLM American System di Claudio Tommasi?

In sintesi: come guadagnare su Internet tramite la creazione di una "piramide di denaro"

Valutazione: TRUFFA

Primo avvistamento: aprile 2002

Parole chiave: MLM American System, Claudio Tommasi, elencoonline.it, arcobaleno, proposta di telelavoro, Postepay

Link all'indagine

Diffondete questo messaggio e diventerete ricchi e belli; non diffondetelo e farete una fine orribile

In sintesi: un messaggio che dichiara di portare fortuna e invita a mandarne copie ad altre persone

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: maggio 2002

Parole chiave: precetto cinese, fatti di vita

Link all'indagine

La Rai manda dipendenti porta a porta a incassare 27 euro

In sintesi: circola un appello a proposito di fantomatiche riscossioni di denaro da parte di “veri” dipendenti della Rai

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: ottobre 2002

Parole chiave: RAI, 27 euro, bollettino postale, RAISAT

Link all'indagine

Quello sfigato di Chuck Mangold

In sintesi: sta circolando un accorato appello in inglese in cui il povero Chuck Mangold vi chiede di aiutarlo economicamente

Valutazione: TRUFFA

Primo avvistamento: agosto 2002

Parole chiave: Chuck Mangold, Chicago, spammer

Link all'indagine

La lotteria per la Green Card americana

In sintesi: inviti per partecipare alla lotteria che permetterebbe di vincere il permesso di residenza negli Stati Uniti

Valutazione:  AUTENTICA

Primo avvistamento: agosto 2002

Parole chiave: green card, DV-2004

Link all'indagine

Il “cartello” che ti rimborsa l'RC auto

In sintesi: appello per farsi rimborsare l'RC auto pagata in eccesso

Valutazione: AUTENTICA

Primo avvistamento: novembre 2002

Parole chiave: sentenza, assicurazioni, cartello, antitrust, Rc Log, Adusbef, AGCM

Link all'indagine

Pernottamenti gratis in albergo, parlane ai tuoi amici!

In sintesi: in un italiano allucinante, una irresistibile offerta promozionale tanto autentica quanto dispendiosa

Valutazione: SPAM

Primo avvistamento: dicembre 2002

Parole chiave: Eurorest, pernottamenti gratuiti, assegni alberghieri, Composys Publishing & Marketing House, All Italian Trading, Tiscali, Excite, Buongiorno.it

Link all'indagine

La preghiera per Pasquale

In sintesi: un certo Pasquale invia e-mail per chiedere di pregare per lui

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: febbraio 2002

Parole chiave: pasqualepas@supereva.it, salmo 143

Link all'indagine

Dopo Safiya, anche Amina è condannata a lapidazione

In sintesi: circolano vari appelli riguardanti Amina Lawal, una giovane nigeriana condannata alla lapidazione perché accusata di adulterio

Valutazione: BUFALA, un tempo AUTENTICA

Primo avvistamento: marzo 2002

Parole chiave: Amina Lawal, fermiamo le pietre dell'ipocrisia, lapidazione, ambasciata nigeriana, nigerian.rome@iol.it, Zapping, Radiouno, Amnesty International

Link all'indagine

Salviamo Safiya Husseini condannata a lapidazione

In sintesi: mezzo mondo si è mobilitato per salvare da lapidazione questa donna nigeriana. La donna è ora salva, per cui l'appello va fermato, grazie

Valutazione: AUTENTICA ma obsoleta

Primo avvistamento: gennaio 2002

Parole chiave: Safiya Yakubu Husseini, Hussaini Tungar-Tudu, Nigeria, lapidazione, Amnesty International, Sokoto, Zapping, Radiouno, ambasciata, Adama

Link all'indagine

Le raccolte di tappi per comprare sedie a rotelle

In sintesi: sunto del claim senza punto

Valutazione:  a volte BUFALA a volte AUTENTICA

Primo avvistamento: agosto 2002

Parole chiave: tappi, sedie a rotelle, bottiglie, Caritas, Centro Mondialità e Sviluppo Reciproco, bouchonsdamour.com, Focus

Link all'indagine

Porloschicos.com, aiuto per i bimbi affamati argentini

In sintesi: un sito promette di donare pasti ai bambini poveri argentini in cambio di una cliccata gratuita quotidiana su un'immagine che porta alla pubblicità di uno sponsor

Valutazione: AUTENTICA

Primo avvistamento: giugno 2002

Parole chiave: porloschicos.com, Argentina, pasti, Bryan Droznes, Citigroup, Coca-Cola, Unilever, Thehungersite.com

Link all'indagine

Scovato il filmato che dimostra che era tutta una messinscena!

In sintesi: un sito, moontruth.com, presenta con cautela uno spezzone di allunaggio ricostruito in studio

Valutazione: mezza BUFALA

Primo avvistamento: dicembre 2002

Parole chiave: Luna, Apollo, Ikegami Tube Camera, Symond Lewis, marketing virale, The Viral Factory

Link all'indagine

Il sedere del cavallo è la misura di ogni cosa

In sintesi: un aneddoto spiega che le dimensioni dei motori della navetta spaziale derivano da quelle del posteriore equino.

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: ottobre 2002

Parole chiave: Space Shuttle, booster, SRB, Thiokol, scartamento, ferrovia, tram, carrozze, impero romano, sedere, cavallo

Link all'indagine

Breve analisi delle più famose "prove" presentate dai complottisti

In sintesi: come demolire in poche caustiche parole il castello di carte di chi pensa che le missioni lunari siano state tutte una messinscena

Valutazione: AUTENTICA

Primo avvistamento: settembre 2002

Parole chiave: luna, Apollo, complotto, fotografie, ombre, stelle, telescopio, riflettore laser, Bill Kaysing

Link all'indagine

Il volto del Demonio nelle fiamme delle Torri Gemelle

In sintesi: Varie foto mostrano volti inquietanti e altre forme familiari di natura religiosa nel fumo e nelle fiamme degli attentati al World Trade Center.

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: giugno 2002

Parole chiave: pareidolia, World Trade Center, WTC, demonio, Satana, diavolo

Link all'indagine

L'attentato “previsto” dalle banconote da 20 dollari

In sintesi: piegando opportunamente una banconota da 20 dollari statunitensi si ottengono immagini che preannunciano gli attentati alle Torri Gemelle e al Pentagono e ne rivelano il mandante

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: giugno 2002

Parole chiave: Pentagono, banconota, 20 dollari, World Trade Center, OSAMA, pareidolia

Link all'indagine

Una brutta giornata / la foto dell'anno: lo squalo salterino

In sintesi: durante un'esercitazione, un militare si cala dall'elicottero e viene assalito da uno squalo

Valutazione: BUFALA

Primo avvistamento: ottobre 2002

Parole chiave: squalo, UK Photographic Society, costa sudafrica

Link all'indagine